
Da più parti si dice che l‘Agente di Commercio ha perso la sua funzione o perlomeno tende a perderla. In molti convegni che si susseguono negli ultimi tempi invece si evidenzia che il ruolo dell’Agente ha ancora importanza ma deve modificare in parte il ruolo in parte le funzioni. A fronte di sempre più difficoltà per una ridotta presenza di numero di negozi specializzati o generalisti e l’aumento in contempo dei negozi in franchising, delle catene, dei temporary shop e degli outlet si è venuto a creare anche un mondo variegato nella vendita on line . Questi cambiamenti di mercato non devono essere solo letti come come negativi ma come una opportunità, una sfida dove inventiva e e grinta potranno portare ad emergere e anche primeggiare. Vediamo di entrare nel merito. In Italia non mancano piccole realtà commerciali nonostante l’industria 4.0 e quindi lavorando sulle nicchie di mercato dove l’agente ancora può creare sinergie fra il dettagliante e le ditte produttrici portando in campo la propria professionalità e la conoscenza del mercato. Può indirizzare il cliente fornendo tutte quelle notizie utili a capire non solo il prodotto ma anche a indirizzare l’acquisto in relazione all’ubicazione del negozio e alla tipologia di clientela ad esso offerta in funzione anche del territorio dove opera.
Competere è e sarà sempre più difficile ma è anche vero che la quantità di informazioni fra chi opera nei vari settori sarà semplificato da tutti i nuovi strumenti tecnologici e anche in funzione della facilità di connessione e di reperire dati utili ad individuare il consumatore tipo dei prodotti che l’Agente vende indirizzando l’acquisto non solo in funzione del marchio ma anche della interconnessione di quell’articoli con altri che siano funzionali all’esigenza finale. Gli Agenti passeranno da intermediari a chi veicola il bene più importante che è l‘informazione giusta attraverso il punto vendita servito e seguito. Prima di concentrarsi sulla vendita l’Agente deve facilitare i meccanismi di acquisto del cliente attraverso tutte quelle notizie , che devono diventare il suo patrimonio principale , utili anzi direi indispensabili nel corretto rapporto con il cliente e con le proprie mandanti. Questo permette di essere di essere un vero Agente digitale tale da mettersi in gioco e concorrenza non solo con i competitor ma anche nei confronti dell’ e-commerce sempre in crescita in questi ultimi anni. Anzi essere utile anche a quelle aziende che hanno potenziato molto questo tipo di vendita come vero collettore di informazioni e di analisi dei risultati..
Il digitale deve essere allora visto come un mezzo per comunicare più efficace rispetto a come eravamo abituati a fare e più capace e veloce di informare, consigliare e per avere le competenze per vincere le sfide del cambiamento di un mercato in costante evoluzione possibilmente vincendola.